top of page

Dal governo una medaglia al repubblichino: ''Per il sacrificio offerto alla Patria''

  • VALERIO VARESI
  • 15 mar 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

fucilazione-a-Dane-31-luglio-1942.jpg

Dal governo una medaglia al repubblichino: ''Per il sacrificio offerto alla Patria''

La via dedicata a Paride Mori a Traversetolo, provincia di Parma

Conferito un riconoscimento al fascista Paride Mori, ex ufficiale del Battaglione "Benito Mussolini" che combattè anche al fianco dei nazisti

di VALERIO VARESI

15 marzo 2015 REMOTE INCLUDE - ESI INCLUDE: http://relbox.repubblica.it/contentsense/related/public/index/children?output=html&id=109549839&url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/03/15/news/boldrini_e_delrio_onorano_il_repubblichino_per_il_sacrificio_offerto_alla_patria_-109549839/&site=repubblica&template=repubblica/2013-v1/approfondimenti

BOLOGNA - Il “Giorno del ricordo” diventa il giorno dell’amnesia e a poco più di un mese dal settantesimo della Liberazione si ribalta la storia e ciò che ha significato per mano di chi rappresenta la Repubblica nata dalla stessa Liberazione. Così, anche un fascista repubblichino può essere insignito della medaglia ricordo, "in riconoscimento del sacrificio offerto per la Patria" dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio (come deciso da una commissione della presidenza del Consiglio), già sindaco di Reggio Emilia, città medaglia d’oro per la Resistenza e terra dei fratelli Cervi. La vicenda, che ha già suscitato polemiche (l'ira di Sel e dei partigiani dell'Anpi) riguarda Paride Mori, ufficiale parmense del Battaglione bersaglieri volontari “Benito Mussolini”, un reparto che all’inizio era aggregato alle “Waffen SS” e successivamente inquadrato nell’esercito della Repubblica di Salò che combatté a fianco dei nazisti. L’onorificenza che gli è stata attribuita in realtà fu istituita per ricordare le vittime delle foibe nell’immediato dopoguerra, ma Mori fu ucciso in uno scontro coi partigiani il 18 febbraio del ‘44 e quindi l’episodio non c’entra niente con le vendette post belliche delle milizie di Tito nei confronti degli italiani. La cerimonia si è svolta alla Camera ma la presidente Boldrini ha specificato che non c'entra niente con l'iniziativa. ARCHIVIO Quando la sinistra gli dedicò una strada Al ribaltamento di significato si aggiunge quindi un falso storico. Ma la vicenda di Paride Mori comincia prima di quest’ultima vicenda. Alcuni anni fa la giunta di centro sinistra del Comune parmense di Traversetolo, suo paese natale, intitolò una via proprio al repubblichino suscitando l’obiezione dell’Istituto storico della Resistenza provinciale il quale fece presente il passato imbarazzante dell’ex bersagliere. La giunta ritirò l’intitolazione e la vicenda si spense. Non persuasi, i figli di Paride Mori hanno provato altre strade per onorare la figura paterna rivolgendosi direttamente alle massime autorità dello Stato in occasione del citato “Giorno del ricordo”. Lo scorso dieci febbraio la cerimonia ufficiale e la consegna agli stessi figli

dell’onorificenza. Questi ultimi, hanno così celebrato la “riabilitazione” del padre con una lettera pubblicata sulla Gazzetta di Parma nella quale hanno raccontato dell’invito a Montecitorio e della consegna della medaglia da parte del sottosegretario Delrio. Soddisfatti per quello che ritengono la restituzione di un onore, i figli ora chiedono con forza che la via nel paese natale del padre sia finalmente a lui intitolata. Come negarlo dopo un simile viatico?

Dal governo una medaglia al repubblichino: ''Per il sacrificio offerto alla Patria''

La via dedicata a Paride Mori a Traversetolo, provincia di Parma

Conferito un riconoscimento al fascista Paride Mori, ex ufficiale del Battaglione "Benito Mussolini" che combattè anche al fianco dei nazisti

di VALERIO VARESI

15 marzo 2015

BOLOGNA - Il “Giorno del ricordo” diventa il giorno dell’amnesia e a poco più di un mese dal settantesimo della Liberazione si ribalta la storia e ciò che ha significato per mano di chi rappresenta la Repubblica nata dalla stessa Liberazione. Così, anche un fascista repubblichino può essere insignito della medaglia ricordo, "in riconoscimento del sacrificio offerto per la Patria" dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio (come deciso da una commissione della presidenza del Consiglio), già sindaco di Reggio Emilia, città medaglia d’oro per la Resistenza e terra dei fratelli Cervi. La vicenda, che ha già suscitato polemiche (l'ira di Sel e dei partigiani dell'Anpi) riguarda Paride Mori, ufficiale parmense del Battaglione bersaglieri volontari “Benito Mussolini”, un reparto che all’inizio era aggregato alle “Waffen SS” e successivamente inquadrato nell’esercito della Repubblica di Salò che combatté a fianco dei nazisti. L’onorificenza che gli è stata attribuita in realtà fu istituita per ricordare le vittime delle foibe nell’immediato dopoguerra, ma Mori fu ucciso in uno scontro coi partigiani il 18 febbraio del ‘44 e quindi l’episodio non c’entra niente con le vendette post belliche delle milizie di Tito nei confronti degli italiani. La cerimonia si è svolta alla Camera ma la presidente Boldrini ha specificato che non c'entra niente con l'iniziativa. ARCHIVIO Quando la sinistra gli dedicò una strada Al ribaltamento di significato si aggiunge quindi un falso storico. Ma la vicenda di Paride Mori comincia prima di quest’ultima vicenda. Alcuni anni fa la giunta di centro sinistra del Comune parmense di Traversetolo, suo paese natale, intitolò una via proprio al repubblichino suscitando l’obiezione dell’Istituto storico della Resistenza provinciale il quale fece presente il passato imbarazzante dell’ex bersagliere. La giunta ritirò l’intitolazione e la vicenda si spense. Non persuasi, i figli di Paride Mori hanno provato altre strade per onorare la figura paterna rivolgendosi direttamente alle massime autorità dello Stato in occasione del citato “Giorno del ricordo”. Lo scorso dieci febbraio la cerimonia ufficiale e la consegna agli stessi figli REMOTE INCLUDE - ESI INCLUDE: http://relbox.repubblica.it/contentsense/related/public/index/children?output=html&id=109549839&url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/03/15/news/boldrini_e_delrio_onorano_il_repubblichino_per_il_sacrificio_offerto_alla_patria_-109549839/&site=repubblica&template=repubblica/2013-v1/approfondimenti

dell’onorificenza. Questi ultimi, hanno così celebrato la “riabilitazione” del padre con una lettera pubblicata sulla Gazzetta di Parma nella quale hanno raccontato dell’invito a Montecitorio e della consegna della medaglia da parte del sottosegretario Delrio. Soddisfatti per quello che ritengono la restituzione di un onore, i figli ora chiedono con forza che la via nel paese natale del padre sia finalmente a lui intitolata. Come negarlo dopo un simile viatico?

http://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/03/15/news/boldrini_e_delrio_onorano_il_repubblichino_per_il_sacrificio_offerto_alla_patria_-109549839/?ref=HREC1-4http://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/03/15/news/boldrini_e_delrio_onorano_il_repubblichino_per_il_sacrificio_offerto_alla_patria_-109549839/?ref=HREC1-4

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page