top of page
Partito Comunista
Ernesto "Che" Guevara
Sezione MonteSacro
TORNARE TRA LA GENTE ... RIPARTIRE DALLE LOTTE
DATE DA RICORDARE
25
Aprile
FESTA DELLA LIBERAZIONE
7
Novembre
Rivoluzione d'ottobre
26
Luglio
Inizio Rivoluzione cubana

IL PARTITO COMUNISTA

images-28.jpg

FUL_logo.png

599757_711200888893626_1025709827_n.jpg

images-28.jpg
1/3
Tesseramento 2015
AL VOLGA
NON SI ARRIVA
RESISTE STALINGRADO

.PARTITO COMUNISTA SEZIONE MONTESACRO
ERNESTO "CHE" GUEVARA
Il Partito
Comunista
Contatti
La nostra sezione nasce all'indomani della costituzione del Partito Comunista,
avvenuta il 19 gennaio 2014.
Nasce dall'esigenza che avevamo di tornare a essere e a fare veramente i comunisti.
In Italia mancava una matrice Marxista-Leninista, e i partiti in cui militavamo ormai erano diventati nei fatti più socialdemocratici, che quello che a parole dicevano di essere, abbandonata la lotta, rimaneva soltanto la teoria comunista,ma come diceva il Grande Maestro Lenin, alla teoria si deve applicare la prassi, e da questa imparare tutto anche gli errori, per poi ritornare a elaborare una teoria migliore per far si che la lotta migliori sempre più. E per noi un partito comunista deve essere un partito Rivoluzionario e non deve cercare per forza la rappresentanza Parlamentare per cercare di cambiare tutto quello che in questo Bel Paese non va. Il capitalismo si deve abbattere totalmente e non credere che ci sia un capitalismo buono e uno cattivo, il nostro scopo è la difesa della classe operaia da questo stato di cose, e non cercare il male minore; perché a forza di cercare il male minore non abbiamo saputo più difendere niente, E i lavoratori hanno perso tutti i diritti conquistati negli anni passati. Ora è giunto il momento di ricostruire una vera classe operaia, che sappia rinconquistare quei diritti tolti, a beneficio dei padroni. Questo si può e si deve fare, ma sappiamo che questo può avvenire solo con un grande PARTITO COMUNISTA!
Eventi
Federazione
NOTIZIE

Lo scrittore
Beppe Fenoglio, all’epoca della caduta del fascismo, si trovava a svolgere servizio come allievo ufficiale in un reparto dell’esercito, alloggiando nella scuola elementare
“Don Bosco”
di P.za Monte Baldo. Nel libro“Primavera di Bellezza” (1959) racconta l’atmosfera festosa che c’era nelle piazze e nei viali del quartiere:
“Mentre dalle villette si sentivano le radio a tutto volume sintonizzate sui bollettini che annunciavano la caduta di Mussolini, ovunque era un brulicare di persone e un festeggiare…”.
Sito del K.K.E.
bottom of page